Scopri le storie ispiratrici delle donne nell'esplorazione spaziale

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Con l'obiettivo della NASA di far sbarcare la prima donna sulla Luna nei prossimi anni, diamo uno sguardo alla lunga storia delle donne che hanno osato raggiungere lo spazio. Al 29 febbraio 2024, 75 donne hanno volato nello spazio. Ma il contributo delle donne all'esplorazione dello spazio va ben oltre. Dalla ricerca spaziale all'ingegneria critica, diamo uno sguardo a come la forza lavoro femminile ha influenzato la scienza spaziale nel corso degli anni.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Pearl I. Young

Nel 1922, quando la NASA era conosciuta come Comitato Nazionale Consultivo per l'Aeronautica, fu assunta un'impiegata tecnica donna che la rese la prima scienziata dell'agenzia spaziale statunitense. La fisica Pearl I. Young ha aperto la strada alle donne per entrare nel campo delle scienze spaziali come professioniste.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Valentina Vladimirovna Tereshkova

Non si tratta sempre di rompere il soffitto di cristallo. La cosmonauta sovietica Valentina Vladimirovna Tereshkova ha fatto un ulteriore passo avanti e ha superato l'esosfera terrestre per diventare la prima astronauta femmina a viaggiare nello spazio. Ha completato una missione di tre giorni a bordo della navicella Vostok 6 ed è la prima donna ad aver orbitato intorno alla Terra.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Svetlana Yevgenyevna Savitskaya

Il 19 agosto 1982, l'astronauta russa Svetlana Yevgenyevna Savitskaya e due suoi compagni di equipaggio a bordo della Soyuz T-7 si unirono ai due membri dell'equipaggio residente di lunga durata a bordo della stazione spaziale Salyut 7, diventando così il primo equipaggio di genere misto in una stazione spaziale.

Svetlana è andata nello spazio non una, ma due volte ed è stata la prima donna a farlo. Durante il suo secondo volo su Salyut 7, divenne la prima donna a partecipare a una passeggiata spaziale.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Sally K. Ride

Il 18 giugno 1983 fu un giorno speciale per l'America. L'astronauta Sally K. Ride ha fatto la storia diventando la prima donna americana nello spazio. Ha trascorso sette giorni a bordo dello Space Shuttle Challenger durante la missione STS-7 della NASA.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Dr. Mae Carol Jemison

A bordo dello Space Shuttle Endeavour nell'STS-47 c'era la dottoressa Mae Carol Jemison, che è stata la prima donna afroamericana a viaggiare nello spazio come membro dell'equipaggio. Durante gli otto giorni di volo ha condotto numerosi esperimenti di scienze della vita e dei materiali.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Susan Jane Helms

L'astronauta Susan Jane Helms è stata la prima donna a completare una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale della NASA. È stata anche la prima donna a completare una passeggiata spaziale di 8 ore e 56 minuti insieme al collega astronauta James Shelton Voss.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Eileen M. Collins

Eileen M. Collins è stata la prima donna pilota di una missione dello Space Shuttle con la missione STS-63. È stata anche la prima donna comandante durante la storica missione STS-114. La missione, che è stata il quarto volo spaziale di Eileen, è stata soprannominata "Return to Flight" (ritorno al volo) perché è stata la prima missione dello Shuttle a volare dopo che lo Space Shuttle Columbia si è spezzato durante il rientro il 1° febbraio 2003.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Mary W. Jackson

Mary W. Jackson lavorava per l'unità West Area Computing del National Advisory Committee for Aeronautics, un gruppo di donne afroamericane che eseguivano manualmente complessi calcoli matematici per gli ingegneri del programma. Queste donne pioniere hanno eseguito un numero significativo di calcoli necessari per il volo spaziale. Mary divenne la prima donna nera a diventare ingegnere alla NASA nel 1958.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Katherine Johnson

Katherine Johnson è stata responsabile dei calcoli che hanno reso possibili i primi voli spaziali orbitali americani, le missioni Apollo e il programma Space Shuttle. Il suo lavoro di calcolo e analisi delle traiettorie di volo di molte navicelle spaziali durante la sua carriera ha contribuito all'invio di astronauti sulla Luna. All'età di 97 anni è stata premiata con La più alta onorificenza civile americana, la Medaglia Presidenziale della Libertà, è stata conferita dal Presidente Barack Obama.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Dorothy Vaughan

La matematica Dorothy Vaughan è stata il primo supervisore nero del National Advisory Committee for Aeronautics. Ha aiutato il suo dipartimento a passare ai computer nei primi anni '60 insegnando a se stessa e al suo staff il linguaggio di programmazione Fortran.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Judith Love Cohen

Il lavoro dell'ingegnere aerospaziale americano Judith Love Cohen sul sistema Abort-Guidance System è accreditato per aver contribuito a salvare l'Apollo 13 dopo che l'esplosione di un serbatoio di ossigeno aveva paralizzato il Modulo di Servizio e costretto gli astronauti a usare il Modulo Lunare come "scialuppa di salvataggio".

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Kitty Joyner

Nel 1939, Kitty Joyner ha fatto la storia diventando la prima donna ingegnere del Langley Research Center. È stata anche la prima donna a laurearsi all'Università della Virginia dopo aver fatto causa all'Università per poter accedere alla scuola di ingegneria, composta da soli uomini.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Dr. Nancy Grace Roman

La dottoressa Nancy Grace Roman, nota anche come la "Madre di Hubble", ha spinto il primo grande telescopio spaziale dalle speranze alla realtà. I suoi compiti alla NASA consistevano nel garantire e amministrare i finanziamenti per diverse missioni. Nel 2020, la NASA ha annunciato che il Wide Field Infrared Survey Telescope sarebbe stato chiamato Nancy Grace Roman Space Telescope in onore di Roman.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Holly Riding

Holly Ridings ha supervisionato le operazioni di volo umano della NASA attraverso le prime missioni di equipaggio commerciale verso la Stazione Spaziale Internazionale e la preparazione della missione Artemis I in qualità di primo direttore di volo donna della NASA.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Jessica Meir

Christina Koch e Jessica Meir sono entrate nella storia dello spazio quando hanno completato la prima passeggiata spaziale di un team di sole donne nel 2019.

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Christina Koch

Christina Koch, che ha stabilito il record del più lungo volo spaziale di una donna con un totale di 328 giorni nello spazio, sarà anche la prima donna ad atterrare sulla Luna con la missione Artemis II. È una Specialista di Missione tra i quattro astronauti che si avventureranno nella prima missione con equipaggio nel percorso della NASA per stabilire una presenza a lungo termine sulla Luna.

Oltre a questi eroi, ci sono innumerevoli donne che dietro le quinte lasciano il segno nell'esplorazione e nella ricerca spaziale ogni singolo giorno. Ogni anno, il Kennedy Space Center celebra il Mese della Storia delle Donne con una serie di eventi guidati da donne del settore. Per conoscere meglio le loro storie e incontrare un astronauta, visita il sito ​Kennedy Space Center Visitor Complex.

Domande frequenti su donne nello spazio

Chi è stata la prima donna nello spazio?

Valentina Vladimirovna Tereshkov è stata la prima donna nello spazio. Il 16 giugno 1963 volò nello spazio con una missione in solitaria a bordo della Vostok 6.

Ci sono astronauti donna attualmente sulla Stazione Spaziale Internazionale?

Gli astronauti della NASA Loral O'Hara, Jasmin Moghbeli e la specialista di missione Jeanette Epps sono attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Quante donne hanno viaggiato nello spazio?

75 donne hanno volato nello spazio a partire dal 29 febbraio 2024.

Ci sono donne che hanno camminato sulla Luna?

Sebbene nessuna donna sia ancora atterrata sulla Luna, Christina Koch sarà la prima donna ad atterrare sulla Luna nell'ambito delle missioni Artemis della NASA .

Quali sono i risultati degni di nota ottenuti dalle astronaute femmine?

Le femmine astronaute hanno raggiunto importanti traguardi nell'esplorazione spaziale, tra cui lo storico volo di Sally Ride del 1983 come prima donna americana nello spazio, i diversi voli spaziali di Svetlana Savitskaya, il coraggioso tentativo dell'insegnante di scuola Sharon Christa McAuliffe di insegnare a milioni di studenti mentre era in orbita e la permanenza da record di Peggy Whitson a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ispirando intere generazioni e facendo progredire le conoscenze scientifiche.

Altre letture

Centro spaziale Kennedy

Chat with an Astronaut

Centro spaziale Kennedy

Lanci di SpaceX

Kennedy Space Center Donne nello spazio

Informazioni su Cape Canaveral

Kennedy Space Center Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.